Christos Kanettis, direttore
Katharina Lardschneider, flauto a traverso
Filip Senoner, tuba
Programma:
F. Mendelssohn: Sinfonia per archi n. 8 in Re maggiore
C.P.E. Bach: Concerto per flauto e archi in re minore
C.M. von Weber: "Andante e Rondo ungarese" per viola e orchestra d’archi
Arild Plau: Concerto per tuba e archi
P. I. Čajkovskij: Valse Scherzo per violino solo e orchestra d’archi
Nino Rota: Concerto per archi
Dietro a “Strings in Motion” c’è un giovane ensemble internazionale di archi, nonché un progetto di cooperazione innovativo e vibrante (Università di Musica Mozarteum di Salisburgo, Conservatorio Provinciale del Tirolo di Innsbruck, Istituto Musicale dell’Alto Adige) la cui filosofia può essere così descritta: scambio di idee pedagogiche e artistiche, responsabilità individuale, ricerca comune e “democratica” di un linguaggio sonoro, dialogo su un piano di parità, superamento di confini interregionali e internazionali, inesauribile voglia di fare musica. Fondato nel 2010 dal violinista e pedagogista degli archi Christos Kanettis (docente presso l’Università Mozarteum e al Conservatorio Provinciale del Tirolo), l’accademia degli archi ha un ampio spettro di attività nell’intera regione Euregio e collabora con università musicali e con l’Istituto Austriaco di Cultura in numerosi paesi. Il direttore artistico Christos Kanettis, supportato da Anita Mitterer (Quatuor Mosaïques), sviluppa con l’ensemble programmi di concerto, libera la dinamicità propria dei giovani musicisti e li affida infine alla loro responsabilità interpretativa. In questo processo viene anche integrato lo sviluppo di molteplici concetti di pedagogia degli archi per le nuove generazioni – il cammino è la meta! “Strings in Motion” riunisce giovani talenti impegnati provenienti da diversi paesi. La passione per l’ampia varietà stilistica della letteratura per archi li unisce tanto quanto l’interesse marcato per l’impegno artistico su temi sociali attuali.
Katharina Lardschneider, nata il 16 novembre 2004, ha iniziato a
suonare il corno all’età di sei anni. A otto anni è passata al flauto
traverso. Per cinque anni ha studiato presso la Scuola di Musica della
Val Gardena con Patrizia Rifesser. Successivamente ha proseguito la sua
formazione per altri cinque anni con Martina Gasser a Bressanone, dove
ha frequentato anche il Liceo delle Scienze Sociali con indirizzo
musicale e ha seguito lezioni di pianoforte. Dopo la maturità, da
ottobre 2023 Katharina studia flauto traverso come studentessa regolare
presso il Conservatorio Provinciale del Tirolo e il Mozarteum di
Innsbruck con il Prof. Michael Cede. Ha scelto come indirizzo la
pedagogia musicale elementare, che le offre l’opportunità di fare musica
con bambini in età prescolare e scolare, oltre che con persone anziane.
Da dicembre 2023 Katharina fa parte del quartetto di flauti „Èdone“ con
Live Music Now Tirol, un’organizzazione che sostiene giovani musicisti e
offre loro opportunità di esibizione. Ha maturato esperienza
orchestrale fin da giovane, partecipando a diversi complessi giovanili e
orchestre di progetto, oltre che ad ensemble universitari, come ad
esempio l’Orchestra Giovanile Provinciale dell’Alto Adige.
Filip Senoner, nato il 2 giugno 2003 a Bressanone (Alto Adige), ha iniziato a studiare pianoforte all’età di otto anni presso la scuola di musica del suo paese natale, San Ulrico in Val Gardena. All’età di undici anni ha iniziato a suonare il trombone, per poi passare alla tuba a tredici anni, uno strumento che non lo ha più abbandonato da allora. Ha studiato inizialmente con Wolfgang Rabensteiner; dal 2019 al 2022 ha frequentato il corso preparatorio presso l’Università di Musica e Arti Performative di Vienna con il Prof. Univ.-Mag. Michael Pircher. Dopo la maturità, dal 2022 studia come studente regolare il corso di tuba nel corso di alto perfezionamento, e dal 2023 ha aggiunto anche lo studio di pedagogia strumentale e vocale (IGP). Parallelamente, dal 2022 segue la formazione in musica sacra presso il Conservatorio Diocesano di Vienna, dove prende lezioni di organo con Mag. Ludwig Lusser e lezioni di canto con MM. Bernd Oliver Fröhlich. Nel 2021, nell’ambito del concorso Musica Juventutis, Filip è stato selezionato per un’esibizione da solista alla Wiener Konzerthaus, dove nel 2023 si è esibito come solista nella sala Schubert. Sempre nel 2023 ha ricevuto il premio musicale Rotary “Premio Musicale Mario Castiglioni” ed è stato selezionato per il progetto estivo 2024 della Cuban-European Youth Academy dell’Orchestra Balthasar Neumann, diretta da Thomas Hengelbrock. Ha maturato esperienza orchestrale, tra l’altro, come sostituto presso il Tonkünstler-Orchester Niederösterreich, la Staatskapelle Halle (Saale), l’Orchestra della Bühne Baden, il Divertimento Viennese e il Vienna Synchron Orchestra. Nel gennaio 2025 si è esibito con The Limitless Orchestra sotto la direzione di Aleksey Igudesman all’Opera di Dubai, insieme a Hans Zimmer e alla cantante Ekaterina Shelehova. Oltre alla musica classica, Filip coltiva anche un forte legame con la musica popolare e da banda delle Alpi. Suona, tra gli altri, nella formazione di musica da ballo altoatesina “4aGsponn” e nell’ensemble boemo “Landstraßen Musig”.