Pagine del '600 Italiano

giovedì 8.10.2020, 20:30 S. Cristina - Chiesa parrocchiale


Ensemble su strumenti storici

Priska Malsiner (soprano)
Marco Kerschbaumer & Nina Pohn: violino
David Brutti: flauto e cornetto
Riccardo Coelati Rama: violone
Alessandro Baldessarini: tiorba
Marian Polin: organo


“È scelta voluta quella di presentarci senza alcun nome specifico”. L’intento del violinista Marco Kerschbaumer è infatti quello di riunire, appositamente in occasione del concerto della stagione JMG, un gruppo di giovani musicisti in formazioni sempre diverse. Si tratta di amici di studio, colleghi conosciuti in concerti passati, nonché musicisti con numerosi anni di esperienza concertistica in ambito della musica antica. Il programma è interamente dedicato ai compositori della prima metà del Seicento Italiano, attivi nelle principali Corti e Cappelle della Penisola. Sentiremo vari generi di musica strumentale, da sonate a voce sola, a sonate a tre, canzoni, capricci e toccate. Sull’organico: ci sarà uno strumento molto in voga all’epoca - il cornetto! Per quanto riguarda la parte vocale, alcuni mottetti per soprano di A.Grandi e C.Monteverdi. L’ensemble suona rigorosamente su strumenti - o copie di strumenti storici.

Giovanni Picchi (1571-1643)
Sonata Nona a tre, doi Violini, & Flauto
(Canzoni da sonar con ogni sorte d’Istromenti, Venetia 1625)

Salamone Rossi, Hebreo (1570-1630)
Sinfonia Prima
(Il Terzo Libro de’ varie sonate, sinfonie, gagliarde, brandi e correnti, Venetia 1613)

Alessandro Grandi (1577-1630)
Salve Regina, a Voce Sola. Con Sinfonia di doi Violini.
(Motetti a una, et due Voci, Venetia 1626)

Giovanni Battista Fontana (1571-1630)
Sonata Prima a voce sola
(Sonate a 1.2.3. per il violino, o cornetto, o Fagotto, chitarone,
violoncino o simile altro Istromento, Venezia, 1641)

Dario Castello (1602-1631)
Sonata Quarta a 2 soprani
(Sonate concertate in Stil Moderno, per Sonar nel Organo Overo
Clavicembalo con diversi Instrumenti, libro secondo, Venetia 1644)

Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Capriccio XII sopra l’aria di Ruggiero
(Il primo libro di Capricci fatti sopra diversi soggetti, et arie, Roma 1624)

Giovanni Battista Buonamente (1595-1642)
Sonata Seconda a tre voci
(Sonate et Canzoni a due, tre, quattro, cinque e sei voci, libro sesto,
Venetia 1636)

Giovanni Girolamo Kapsberger (1580-1651)
Toccata e Ciaccona
(Libro IV d’Intavolatura di Chitarrone, Roma 1640)

Alessandro Grandi (1577-1630)
Vulnerasti cor meum, a Voce Sola.
Con Sinfonia di doi Violini.
(Motetti a una, et due Voci, Venetia 1626)

Concept, design & realisation by WEB2NET © 2020