Danae Dörken & Kiveli Dörken, pianoforte
PROGRAMMA:
Witold Lutosławski: Variazioni su un tema di Paganini (per 2 pianoforti)
Johannes Brahms: Danze ungheresi n. 1–10 (a 4 mani)
Con il successo di Danae e Kiveli Dörken come duo pianistico, la loro affinità musicale, fusione pianistica e intreccio fisico sugli strumenti, non si può fare a meno di notare che sono predestinate a suonare insieme come duo. Fono Forum le considera "degne eredi delle Labèque o delle Pekinels", mentre il Kölner Stadt-Anzeiger attribuisce al duo "un miracolo di leggerezza, fascino e sentimento". Le sorelle, entrambe, da anni, perseguono carriere di successo come soliste e musiciste da camera con altri noti strumentisti. "In passato pensavamo che suonare quattro mani o come duo fosse così ovvio, che prima volevamo seguire strade individuali e svilupparci in modo indipendente, sia musicalmente che umanamente." I loro percorsi separati si sono infine fusi in una nuova unità: "È affascinante sentire come vivono lo spirito di partnership della vera musica da camera", scrive la rivista PianoNews. "Il duo pianistico è la forma più intima di musica da camera, un'arte che si svela, così vicina allo stesso strumento", afferma Danae. I loro primi percorsi musicali, pur indipendenti, si sono svolti parallelamente: entrambe le sorelle sono state formate dagli stessi insegnanti. Già all'età di 11 e 7 anni hanno ricevuto lezioni dal rinomato pedagogo musicale Prof. Karl-Heinz Kämmerling. Successivamente, hanno continuato i loro studi con il pianista e direttore d'orchestra Lars Vogt. Con lui hanno condiviso una profonda amicizia fino alla sua morte nel settembre del 2022. Nella stagione 2024/25 suoneranno, tra l'altro, al Festspielfrühling Rügen del Festival Mecklenburg-Vorpommern, nonché a Wiesbaden, Koblenz ed Eckernförde. Tra i momenti salienti delle stagioni passate ci sono concerti con l'Helsingborg Symphony Orchestra, il concerto di Bruch per due pianoforti con la Philharmonie Baden-Baden e concerti nell'ambito delle Sommerlichen Musiktage Hitzacker. Il loro primo CD con opere per pianoforte a quattro mani, dal titolo Apollo & Dionysus, è uscito nel 2023 per Berlin Classics. "I segreti dei brani selezionati brillano solitamente dall'interno, mai in modo invadente, ma con una poetica intensità", scrive il recensore di concerti. Il titolo del CD allude a un lato delle origini greco-tedesche delle sorelle, nate e cresciute in Germania. "Da bambine, trascorrevamo le vacanze estive sull'isola di Lesbo con nostra nonna, che ci raccontava storie della mitologia greca", ricorda Kiveli. "In Germania ci vedono come greche e in Grecia ci considerano tedesche. In Germania, forse, siamo notate perché siamo entrambe piuttosto vivaci e temperamentali. E in Grecia, invece, si percepisce di più il nostro lato tedesco, con la puntualità e l'ordine", racconta Danae. "Ma lo consideriamo un grande privilegio avere entrambe queste identità. Ci rende più aperte al mondo e ci offre maggiori possibilità di crescita, quando si uniscono due culture così importanti, ma anche così diverse". Nell'isola di Lesbo, Danae e Kiveli Dörken hanno fondato nel 2015 il Molyvos International Music Festival, che dirigono artisticamente insieme. Con questo progetto volevano portare la musica classica sull'isola insieme ai giovani talenti, coinvolgendo la popolazione locale nelle attività. Fin dall'anno di fondazione del festival, anche migliaia di rifugiati sono arrivati sull'isola. Anche a loro le sorelle vogliono dare speranza attraverso la musica. "Abbiamo visto persone che probabilmente non avevano mai ascoltato musica classica, e stavano lì con le lacrime agli occhi", ricorda Danae. "Persone..."